top of page

Spazi confinati - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

Norma UNI 11958:2024

 

È stata pubblicata la norma UNI 11958:2024 dal titolo “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, redatta da un gruppo di lavoro coordinato da Inail, che introduce aggiornamenti sostanziali per le attività lavorative in spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento.

La norma integra e rafforza quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, allegato IV, punto 3, e definisce standard più stringenti in merito alla valutazione dei rischi, formazione, addestramento, uso dei DPI, responsabilità aziendali e gestione operativa.

 

📢  Principali Novità Introdotte

  • Maggiore dettaglio sui requisiti di formazione e addestramento degli operatori

  • Obbligo di predisporre procedure operative dettagliate e specifiche per ogni intervento

  • Utilizzo di strumentazione di monitoraggio ambientale (gas detector, analizzatori) prima e durante le attività

  • Definizione puntuale delle responsabilità di Datore di Lavoro, Preposti e Addetti alla Sicurezza

  • Obbligo di registrazione e tracciabilità delle valutazioni e dei controlli eseguiti

 

Cosa significa per la tua azienda?

Le imprese che operano in ambienti classificabili come spazi confinati devono:

  • Adeguare la documentazione tecnica e il DVR ai nuovi requisiti

  • Aggiornare la formazione del personale secondo i nuovi standard all’Accordo Stato Regioni del 17.04.2025

  • Attuare un Sistema di Gestione Operativo che preveda valutazioni preliminari, misure di prevenzione e procedure di emergenza

 

Le aziende che operano in ambienti classificabili come spazi confinati devono adeguarsi alla norma per essere in regola ed evitare sanzioni, ma soprattutto per garantire la sicurezza dei propri lavoratori.

 

GRUPPO AUDIOPLUS è in grado di supportarvi attraverso:

  1. Sopralluogo tecnico e Valutazione di conformità alla norma UNI 11958:2024

  2. Elaborazione documento di Censimento degli Spazi Confinati

  3. Verifica della documentazione e delle procedure aziendali

  4. Redazione delle procedure operative obbligatorie

  5. Assunzione di incarico Rappresentante del Datore di Lavoro in attività in Spazi Confinati

  6. Piani formativi mirati per lavoratori e preposti

  7. Assistenza documentale per DVR e adempimenti correlati

 

📢 La sicurezza negli spazi confinati non è un'opzione. È un obbligo normativo e un dovere etico verso chi lavora ogni giorno in ambienti ad alto rischio.


ree

 
 
 

Commenti


Risorsa 3.png

Gruppo Audioplus

P.IVA 01460890187

Audioplus Due

METE srl

P. IVA 01460740333

27029 VIGEVANO (PV)
Via San Giacomo, 17 scala B

SICUREZZA E FORMAZIONE

Tel.: 0381 88699

MEDICINA

Tel.: 0381 692645

CERTIFICAZIONI

ISO 9001_BLU_TRACCIATI_edited_edited.jpg

CERTIFICATO ISO 9001:2015

logo-Regione-Lombardia-web-1140x375.png

REGIONE LOMBARDIA

ENTE FORMATIVO

ACCREDITATO N°335427/2009

Copyright 2024 GPLUS. Web Design & Development Sunny srls

bottom of page