top of page

Emissione dei gas di scarico dei motori diesel

Con il recepimento della Direttiva UE 2019/130 all’interno dell’Allegato XLIII (valori limite) del D.Lgs. 81/08, le “emissioni dei gas di scarico dei motori diesel” sono state inserite tra i processi che comportano l’esposizione a cancerogeni.


Il valore limite di esposizione professionale inalatoria è stato fissato pari a 0.05 mg/m3, espresso come concentrazione aerodispersa di carbonio elementare (quale indicatore delle emissioni dei gas di scarico dei motori diesel). Tale valore è operativo dal 21 febbraio 2023, ad eccezione dei lavori in sotterraneo, per i quali lo sarà dal 2026.


In presenza di un inquinante ubiquitario, per identificare i lavoratori professionalmente esposti si ricorre al confronto dei livelli di esposizione misurati nell’ambiente di lavoro con i livelli di esposizione della popolazione generale. Sebbene il carbonio elementare sia un contaminante ubiquitario, in quanto prodotto da processi di combustione, non esistono valori guida per la tutela della salute pubblica, come avviene invece per altri inquinanti.


Nella recente pubblicazione del Factsheet INAIL 2025 “Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel” viene “dedotto” un valore di riferimento per la popolazione generale assunto come valore di fondo non correlabile all’esposizione professionale pari a 0.005 mg/m3.


A seguito delle indagini effettuate nell’ambiente di lavoro per la ricerca di carbonio elementare è ora possibile discriminare i lavoratori NON esposti professionalmente da quelli con un’esposizione professionale (ai quali applicare la sorveglianza sanitaria e la creazione del registro degli esposti).


FOCUS


Concentrazione di carbonio elementare


Valore di riferimento per la popolazione generale assunto da INAIL come valore di fondo 0.005 mg/m3

Valore limite di esposizione professionale (D.Lgs. 81/08) 0.05 mg/m3

Le attività maggiormente interessate dal rischio di esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel sono:


  • Officine per autoriparazioni e Elettrauti

  • Officine per revisioni autoveicoli

  • Stabilimenti in cui sono utilizzati carrelli elevatori diesel

  • Ditte di autotrasporti con piazzali per parcheggio mezzi pesanti

  • Lavoratori a contatto con gas di scarico dei motori diesel (es. casellanti, aeroportuali, etc.)

Comments


Risorsa 3.png

Gruppo Audioplus

P.IVA 01460890187

Audioplus Due

METE srl

P. IVA 01460740333

27029 VIGEVANO (PV)
Via San Giacomo, 17 scala B

SICUREZZA E FORMAZIONE

Tel.: 0381 88699

MEDICINA

Tel.: 0381 692645

CERTIFICAZIONI

ISO 9001_BLU_TRACCIATI_edited_edited.jpg

CERTIFICATO ISO 9001:2015

logo-Regione-Lombardia-web-1140x375.png

REGIONE LOMBARDIA

ENTE FORMATIVO

ACCREDITATO N°335427/2009

Copyright 2024 GPLUS. Web Design & Development Sunny srls

bottom of page