top of page

Corso di formazione per Figura PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety)

CORSO di formazione per Figura PRSES - Verifica scaffalature

Il corso è valido per lavoratori, responsabili di magazzino, addetti alla manutenzione e alla sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.

La norma UNI EN 15635 riguarda la sicurezza delle scaffalature industriali e stabilisce le modalità di ispezione e manutenzione delle scaffalature, per ridurre il rischio di incidenti e danni. 

Responsabile della sicurezza PRSES

  • In ogni magazzino deve essere presente un PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety)

  • Il PRSES è responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio. Deve frequentare uno specifico corso di formazione

Ispezioni

  • Devono essere effettuate da un tecnico esperto almeno ogni 12 mesi 

  • Devono includere un'ispezione visiva da parte del PRSES che deve assicurarsi che le ispezioni siano eseguite settimanalmente

  • Devono essere redatti dei resoconti scritti con le osservazioni e gli interventi necessari 

 Manutenzione 

  • Deve essere effettuata in modo da individuare tempestivamente danni o difetti strutturali

  • Deve essere eseguita in modo da garantire che le scaffalature siano stabili e sicure

 

Il corso di formazione PRSES si terrà Lunedì 09 Giugno 2025 – dalle 09.00 alle 13.00 in Aula Teco Piacenza - Via V. Faustini 2/C.

Se sei interessato visiona il programma del corso in allegato e per iscriverti puoi mandare una mail a kaotar.lekmane@tecoservizi.it

Ti aspettiamo!!!

 

Modulo 1: Introduzione alla Norma UNI EN 15635

  • Panoramica della normativa europea

  • Responsabilità e compiti del PRSES

  • Norme correlate e riferimenti legislativi

Modulo 2: Sistemi di Stoccaggio e Documentazione

  • Tipologie di attrezzature di stoccaggio

  • Documentazione di cui deve essere dotata una scaffalatura industriale

  • Attrezzature meccaniche di movimentazione

  • Accessori di sollevamento e composizione del carico

  • Individuazione degli elementi per la messa a punto dei sistemi di stoccaggio

Modulo 3: Sicurezza e Manutenzione delle Strutture di Stoccaggio

  • La sicurezza e i sistemi di stoccaggio

  • Stato generale delle scaffalature

  • Controllo stato e idoneità dei pallet stoccati

  • Ordine e pulizia delle corsie

  • Fenditure, cedimenti o eventuali difetti del pavimento

  • Presenza delle protezioni ai montanti, alle testate e protezioni sui livelli di carico

Modulo 4: Ispezione e Controllo delle Scaffalature

  • Piano di ispezione del controllo periodico delle scaffalature: check-list di controllo e periodicità dei controlli

  • Identificazione degli elementi in cattivo stato

  • Comunicazione di eventuali rischi connessi alla scaffalatura e dell'eventuale necessità di scaricare immediatamente moduli o livelli

 Modulo 5: Analisi di Danni e Verifica Finale

  • Esempi di danni; report fotografico con esempi di danni

  • Simulazione di un'ispezione visiva con esercitazioni pratiche

  • Test di verifica finale



Comments


Risorsa 3.png

Gruppo Audioplus

P.IVA 01460890187

Audioplus Due

METE srl

P. IVA 01460740333

27029 VIGEVANO (PV)
Via San Giacomo, 17 scala B

SICUREZZA E FORMAZIONE

Tel.: 0381 88699

MEDICINA

Tel.: 0381 692645

CERTIFICAZIONI

ISO 9001_BLU_TRACCIATI_edited_edited.jpg

CERTIFICATO ISO 9001:2015

logo-Regione-Lombardia-web-1140x375.png

REGIONE LOMBARDIA

ENTE FORMATIVO

ACCREDITATO N°335427/2009

Copyright 2024 GPLUS. Web Design & Development Sunny srls

bottom of page