Conformità delle macchine
- audioplusmarketing
- 4 giu
- Tempo di lettura: 1 min
La nota n. 2668 del 18 marzo 2025 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome fornisce chiarimenti sulle sanzioni per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione a quelle riconducibili alla conformità delle macchine, soprattutto quelle preesistenti alla direttiva 89/392/CEE. Questa nota è una comunicazione congiunta, la prima del suo genere, e nasce da un confronto tecnico tra INL e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Elementi chiave:
Sanzioni per violazioni di precetti omogenei: La nota fornisce chiarimenti sulle modalità di applicazione delle sanzioni quando si riscontrano violazioni appartenenti alla stessa categoria omogenea, ovvero quando si verificano violazioni che tutelano uno stesso interesse specifico o requisito di sicurezza (es. stabilità e solidità dell'ambiente di lavoro).
Conformità delle macchine: La nota fornisce chiarimenti anche in merito alla conformità delle macchine, in particolare quelle preesistenti alla direttiva 89/392/CEE, chiarendo che non sono obbligatoriamente soggette al libretto di uso e manutenzione introdotto dalla direttiva.
Procedure ispettive: La nota mira a armonizzare le procedure ispettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fornendo una maggiore chiarezza ai responsabili e agli addetti alla sicurezza.
Valutazione dei rischi: Il datore di lavoro deve valutare la conformità ai requisiti di sicurezza nell'ambito del processo di valutazione dei rischi.
Istruzioni operative: Il datore di lavoro deve predisporre schede tecniche, procedure o istruzioni operative che riportino le norme comportamentali e le misure di sicurezza adottate, per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Comments